Cinque luoghi da visitare in Campania almeno una volta nella vita

La Campania è una terra meravigliosa, piena di cultura e arte. Nella regione troverai moltissimi siti archeologici dell’antica Roma e Grecia, rovine del mondo classico, spiagge meravigliose, ma anche vita mondana di indubbia qualità.

Per non parlare del cibo: pizza, limoncello, cannelloni e mozzarella sono solo alcuni esempi. In altre parole, la Campania è una delle regioni italiane più amate dagli stranieri e noi non possiamo assolutamente controbattere.

Con questo articolo vogliamo individuare cinque luoghi in Campania che ognuno di noi deve vedere almeno una volta nella vita.

Come arrivare in Campania e come muoversi

Prima di iniziare con la nostra lista, rispondiamo alla più classica delle domande: come arrivo in Campania e come mi muovo? Ovviamente la risposta dipende dalla distanza del tuo luogo di partenza. Una possibilità è senza dubbio quella di raggiungere in macchina la regione per poi muoversi liberamente con il proprio mezzo.

Se vieni dal Nord, tuttavia, ti aspetterebbe un viaggio davvero lungo. Per questo motivo ti consigliamo di arrivare in treno con l’alta velocità o in aereo all’aeroporto di Napoli di Capodichino.

Una volta lì potrai noleggiare un’auto per riuscire a muoverti senza dover essere per forza legato ai mezzi pubblici. Ti consigliamo di partire già con una prenotazione, utilizzando, ad esempio, un sito come Autoprio: https://www.autoprio.it/it-italia-aeroporto-di-napoli-capodichino-nap/.

Ma bando alle ciance. Iniziamo!

La costiera amalfitana

La prima meta della nostra lista è senza dubbio la costiera amalfitana, un tratto di costa lungo circa 50 km poco distante da Napoli. Popolarissima meta turistica, la costiera amalfitana è caratterizzata da scogliere molto ripide e piccole spiagge che è possibile ammirare da un altro punto di vista con una gita in barca a vela.

Consigliatissima la strada panoramica 163, grazie alla quale potrete raggiungere molte calette nascoste. Ma non c’è solo il turismo. La produzione di limoni è famosa in tutto il mondo e il buon cibo caratterizza questa terra come tutta la Campania. Dal 1997 è diventata patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

La reggia di Caserta

La reggia di Caserta è famosa in tutto il mondo per essere la residenza reale più grande sul pianeta. Costruito per rivaleggiare con la forse più nota Versailles, il palazzo è una fusione tra la già citata reggia francese e la sede del Re di Spagna, il Palazzo dell’Escorial di Madrid.

La reggia di Caserta è stata costruita, o per meglio dire completata, nel 1845 ed è considerata l’ultimo esempio di stile barocco in Italia. Anche in questo caso, sempre nel 1997, il sito è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Il parco nazionale del Cilento

Il parco nazionale del Cilento è una meta immancabile, essendo uno dei parchi più grandi d’Italia (il secondo per l’esattezza). Inutile dire come il valore ecologico e paesaggistico del sito risulti inestimabile, rendendo la zona un vero e proprio paradiso per chiunque ami il mare e il contatto con la natura.

Nota a margine, ma necessaria, il Sentiero degli innamorati, uno dei percorsi di trekking più frequentati del Cilento, è molto frequentato dagli appassionati perché offre una vista per tutto il tragitto davvero magica.

Il Vesuvio

Situato a poco meno di dieci chilometri da Napoli, il Vesuvio è uno dei vulcani più studiati dai geologici di tutta Europa. È tutt’oggi un vulcano attivo, per quanto l’ultima grande eruzione si sia verificata nel 79 d.C., con la famosissima distruzione di Pompei ed Ercolano.

Nonostante la potenziale pericolosità, il Vesuvio è sempre una meta turistica molto ambita ed un’esperienza che non puoi perderti se decidi di visitare la Campania. Il motivo è molto semplice: una volta conclusa l’escursione potrai assistere ad un panorama unico e ammirare Napoli da una posizione assolutamente privilegiata.

L’isola di Capri

Come non citare Capri nella lista delle cinque mete campane da visitare almeno una volta nella vita? Se stai cercando un’esperienza unica e magica, magari anche per un solo giorno, Capri è la meta giusta per te. Ad accoglierti troverai paesaggi incontaminati, selvaggi ma allo stesso tempo accoglienti.

Nonostante le sue piccole dimensioni, avrai moltissime cose da vedere: la Grotta Azzurra, i Faraglioni, i giardini di Augusto, Anacapri, Monte Solaro e tanti altri luoghi unici. Se non vuoi pernottare sull’isola e vuoi fare solo una visita in giornata, puoi prendere il traghetto direttamente da Napoli, ad un costo contenuto intorno ai 20 euro.

Conclusioni

La Campania è sicuramente una delle regioni più belle d’Italia e del mondo. Fare una lista di cinque luoghi da visitare è sicuramente qualcosa che limita troppo l’enorme patrimonio artistico e paesaggistico della regione.

Abbiamo provato a parlare dei luoghi che a nostro avviso sono più rappresentativi, ma sicuramente abbiamo tralasciato moltissime attrazioni che renderebbero speciale la tua vacanza.

Ora non ti resta che prenotare un hotel e partire, sarà sicuramente una vacanza indimenticabile, lontano dei rumori e dallo stress della vita quotidiana. Lasciati coccolare un po’ e immergiti nella indimenticabile terra campana.

Lago di Castellabate

Lago di Castellabate è una frazione del comune di Castellabate, dal quale dista solo 2,75 km, e si trova in provincia di Salerno, all’interno del parco nazionale del Cilento. Lago non è solo montagna ma anche e soprattutto mare, perché la sua costa ha una delle spiagge più belle di tutta la Campania e rientra nell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate.

Read more Lago di Castellabate

Residence Ancora

Una vacanza indimenticabile ha il profumo del mare cristallino e del verde dei monti, connubio perfetto per godersi appieno uno dei più begli angoli che offre la nostra penisola. Siamo ad Acciaroli, piccolo paesino marinaro che fa parte del comune di Pollica, non lontano dalle rilassanti colline del Parco Nazionale del Cilento.

Read more Residence Ancora