Rieti

Cosa vedere a Rieti e nei dintorni

Cosa dire Rieti, splendida città accoccolata ai piedi del monte Terminillo? Beh, sicuramente che non ha niente da invidiare ad altre mete turistiche forse più blasonate. Si tratta di un luogo in cui al paesaggio mozzafiato si accompagnano le testimonianze di un passato ricco e solenne. Ma cosa vedere esattamente a Rieti?

Luoghi di culto

Rieti, un po’ come Roma, conserva sul suo territorio le testimonianze storiche ed architettoniche di un passato ormai remoto, lo stesso passato che tanto grande e ricca di arte ha reso l’intera penisola.

Parecchie sono le chiese degne di nota e, per citarne soltanto alcune, è impossibile non visitare la bellissima cattedrale romanica di Santa Maria. Questo antico tempio cattolico conserva in sé testimonianze architettoniche di indubbio valore: oltre ad una forte impronta medievale infatti offre allo spettatore anche delle suggestioni barocche. All’interno della cattedrale tra l’altro è presente anche il museo diocesano.

E che dire della chiesa di Sant’Agostino? Si tratta di un capolavoro dell’architettura medievale, al pari della vicina chiesa di San Domenico che però negli anni è stata sconsacrata e riconsacrata più volte. Meritevole di una capatina è anche la chiesa di San Francesco, altra interessante costruzione medievale.

Famosissimi sono infine i Santuari della Valle Santa, luoghi in cui San Francesco era solito ritirarsi in preghiera.

Architetture civili

Ma Rieti non è soltanto una città devota. Tante sono anche le architetture civili che il turista non può esimersi dal visitare. Un po’ come le chiese, esse risalgono perlopiù al periodo medievale e, almeno in alcuni casi, è possibile rinvenire sugli edifici i segni di ritocchi e rimaneggiamenti successivi.

Tappe obbligate sono il Palazzo Vescovile ed il Palazzo Dosi Delfini così come il Palazzo Potenziani ed il Palazzo Comunale. Non mancano poi castelli più o meno ben conservati.

Bellezze paesaggistiche

Rieti è poi in grado di offrire ai suoi turisti anche realtà paesaggistiche di immenso valore: si passa dalle piste innevate del Monte Terminillo, alla natura incontaminata prosperante nei pressi del Fiume Velino e dei tanti laghi che costeggiano la città.

Interessante è poi la zona della Sabina, caratterizzata dalla presenza di monti e colline ricche di tradizioni storiche, enologiche e gastronomiche ed in cui la natura sembra farla da padrona (tutte le informazioni utili in tal senso possono essere facilmente reperite sul sito www.scoprilasabina.it).

Altre zone di interesse sono il monte Cicolano e le suggestive ed a torto poco conosciute Montagne della Duchessa, ad oggi sede di una preziosa riserva naturale.

Clima e Folklore

La città, caratterizzata da un clima continentale, è molto piovosa, soprattutto durante le stagioni mediane. Le sue temperature oscillano nell’arco dell’anno da 0° a 30°.

Proprio in questo contesto hanno luogo sagre e feste paesane di ogni genere: dalla processione dei ceri alla festa del sole, dal palio della tinozza alla fiera di Santa Barbara.

Arrivare a Rieti

Arrivare a Rieti non è difficile: basta imboccare la A1 (Firenze– Roma) se si arriva dal Nord prendendo quindi l’uscita Orte e proseguendo per la SS79. La A1 (Napoli-Roma) dovrà essere percorsa anche dal Sud con direzione Firenze, Fiano e poi Rieti.

Sono inoltre attivi dei collegamenti ferroviari. Viaggiando in aereo, si atterrerà invece a Roma per poi raggiungere con altri mezzi la città.